Esami Professionali

Ci occupiamo professionalmente di verificare il consumo e la composizione corporea misurando massa magra, massa grassa e liquidi intra ed extra cellulari

L'utilizzo di strumenti tecnologici per la valutazione della composizione corporea, sono sempre più utilizzati per poter far comprendere come un corretto stile di vita possa cambiare la nostra composizione corporea portandoci verso la qualità senza l'ossessione del calo di peso ma del cambiamento qualitativo della nostra composizione corporea.

BIO Impedenziometria:

La valutazione della composizione corporea di un individuo è necessaria per realizzare un quadro preciso dello suo stato nutrizionale; con questa valutazione viene individuata la proporzione tra la massa grassa e la massa magra presente nell'organismo, e in seconda istanza, tra il tessuto adiposo, l'acqua, le ossa e la componente residua.

E' un'analisi importante che può essere utile per diverse situazioni del paziente, sia in caso di controllo della quantità di massa grassa, per il rischio di malattie e disturbi, sia nel caso si voglia controllare lo stato di avanzamento di una dieta ed i suoi risultati in termini di qualità del cambiamento.

Per saperne di più clicca qui!

Calorimetria indiretta

Nella calorimetria indiretta si misura  il consumo di O2 e l'emissione di CO2,  separando l'aria inspirata da quella espirata dal paziente attraverso uno strumento chiamato spirometro.
Questa misura permette di calcolare il dispendio energetico a riposo ( ovvero il metabolismo basale - di quanta energia ha bisogno per funzionare il nostro organismo a riposo per lo svolgimento delle funzioni vitali  -)
Detto valore è indispensabile per impostare un piano dietetico mirato alle esigenze nutrizionali individuali. Una dieta su misura così elaborata permette una maggiore facilità nel mantenere i risultati raggiunti, oltre al raggiungimento della perdita di peso auspicata. Non è opportuno assumere una quota calorica al di sotto del proprio metabolismo basale poiché, in questa situazione, l'organismo mette in atto meccanismi di autodifesa, risparmiando sulla spesa energetica (abbassando quindi il metabolismo) e compromettendo la massa muscolare, che viene utilizzata come fonte energetica, provocando un calo di peso da malnutrizione.
Il test non è invasivo ed è molto semplice, dura circa una ventina di minuti e permette inoltre di calcolare l'ossidazione dei substrati energetici (glucidi, lipidi, protidi).
La calorimetria indiretta, in abbinamento con la Bio-Impedenziometria permette di avere una visione del paziente completa, dal fabbisogno energetico allo stato di nutrizione ed idratazione ( liquidi intra ed extra cellulari ), alla composizione corporea ( massa grassa, massa magra).

Per saperne di più clicca qui!

Holter Metabolico

Utilizziamo questo strumento per monitorare l'energia spesa durante il giorno e i livelli raggiunti di attività fisica.
Il Sense Wear Armband è uno strumento rivoluzionario, indossabile a ‘fascia’ sul tricipite del braccio destro, permette una registrazione continua di variabili fisiologiche e di dati sull'attività fisica, calcola facilmente il dispendio energetico, il livello raggiunto di attività motoria, rileva gli stati di sonno e veglia e altri parametri vitali quali il numero di passi, la temperatura esterna e quella della pelle, oltre alla conducibilità elettrica. Si possono così conoscere i parametri utili per inquadrare lo stile di vita e la qualità di vita del paziente che lo indossa.
I vari parametri rilevati dai sensori presenti sullo strumento, correlati con i dati del paziente ( sesso, altezza e peso, età ), permettono uno studio approfondito delle attività motorie eguagliato solo da poco tempo dai Bracciali e App lanciati sul mercato.
E’ possibile quindi valutare piani di allenamento e monitorare l’attività fisica con un discreto indice.
E’ un ottimo strumento  utilizzabile in un programma di controllo dell’attività motoria e fisica in pazienti diabetici o obesi, per la gestione del controllo del peso corporeo perché aiuta a monitorare e di conseguenza tentare di aumentare il proprio dispendio energetico giornaliero e a migliorare il proprio profilo glucidico.

 

I commenti sono chiusi